Tolleranze Parte 1: la storia dell’analisi del colore

Posted 21 February 2018 by Tim Mouw
Modified 04 October 2019

Per controllare il colore devi essere in grado di confrontare anche le più piccole differenze, determinarne l’impatto e comprendere il modo di trattare tale impatto. Le parole, da sole, non ci danno le informazioni sufficienti a descrivere con precisione il colore, e nemmeno le differenze tra i vari colori. In questa serie suddivisa in tre parti esamineremo la scienza del colore alla base delle tolleranze –  l’analisi del colore che ha aperto la strada, il ruolo della luce e la differenza tra spazio colore e modello cromatico  –  in modo che tu possa prendere le decisioni migliori, in termini di tolleranze, per la tua attività.

Sistema colori Munsell

Albert Munsell è stato il primo a stabilire un modello oggettivo di comunicazione del colore. In effetti, la sua analisi empirica dell’ordinamento dei colori condotta sul finire dell’800 è la base di tutti i moderni sistemi di coordinate del colore.

Munsell, insegnante e artista, notò che i colori da lui dipinti con la luce solare non corrispondevano ai colori che dipingeva la sera con la luce delle lampade. Per spiegare questo fenomeno si mise a lavorare su un sistema numerico tridimensionale. Il Sistema colori Munsell, che utilizziamo ancor oggi, descrive il colore mediante tonalità, valore e croma.

La tonalità determina la famiglia cromatica. Munsell iniziò con le tonalità principali – rosso, blu e giallo – poi le mescolò in diverse quantità per considerare le tenui differenze di tonalità nella fusione dei colori. A ogni quantità assegnò un numero.

xrite-tolerancing-part-1-02

Il valore descrive l’oscurità o la luminosità del colore. Questa terminologia è utilizzata di rado, oggi, ma il concetto di luminosità in quanto attributo distinto del colore resta al centro di tutti i metodi di coordinate del colore – blu chiari e blu scuri, verdi chiari e verdi scuri, ecc. Per indicare il livello di luminosità o di oscurità di un colore, Munsell assegnò i numeri da 0 a 10 (dove 10 è il bianco e 0 il nero).

Croma descrive l’intensità o la saturazione di un colore. Un colore con elevato livello di croma apparirà puro e intenso. Un colore con basso livello di croma apparirà velato e smorto.

xrite-tolerancing-part-1-05

Munsell dipinse a mano una serie di elementi e li dispose in modo da creare un modello di colori 3D. Le tonalità si trovano attorno all’asse centrale. Il valore si sposta da chiaro a scuro lungo l'asse, mentre croma aumenta man mano che si allontana dall’asse.

Scala Munsell H V / C

Inoltre, li riunì nel Munsell Book of Color come set di colori strutturati e ordinati che, in linea teorica, contiene tutte le possibilità cromatiche. Questa pagina mostra tutti i differenti valori e croma della famiglia 10P Purple Blue (porpora-blu). Le sfumature sono chiaramente raggruppate in base alla rispettiva tonalità principale. La famiglia (porpora-blu) rimane invariata anche mentre il colore cambia in luminosità (valore) e in intensità (croma) dalla parte inferiore sinistra a quella superiore destra.

xrite-tolerancing-part-1-03

Ecco invece la famiglia 10YR Yellow Red (giallo-rosso). Se confrontiamo queste due famiglie, vediamo che la parte ‘porpora’ è più cospicua verso il centro della scala del valore. Ciò dipende in parte dalla nostra abilità nel vedere i colori, ma ha soprattutto a che fare con la disponibilità effettiva di coloranti fisici.

xrite-tolerancing-part-1-04

xrite-tolerancing-part-1-01Con la scala Munsell H V / C, puoi identificare e comunicare chiaramente i colori. Per esempio, questo campione (5R 4/12) ha i seguenti attributi: Tonalità (H): 5R Valore (V): 4 Croma (C): 12.

Il sistema di colori Munsell è stato ampiamente accettato e utilizzato. Infatti, gli odierni software e strumenti per la misurazione del colore utilizzano tonalità, valore e luminosità per calcolare e confrontare i valori spettrali del colore. Ai suoi tempi, Munsell era un passo avanti e ha dato un contributo duraturo nel campo dell’analisi del colore.

 

Desideri saperne di più sulle tolleranze? Hai fortuna!



Domande? Vi serve un preventivo? Contattateci(888) 800-9580